La critica d’arte al tempo dell’École de Paris (1925 1933) Oscillazioni nazionaliste e milieu ebraico Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich Wilhelms Universität Bonn sowie der Universitäten Università degli Studi di Firenze und Université Paris Sorbonne (Paris IV) vorgelegt von Gallicchio Alessandro aus Monza, Italien Bonn 2017
Tutore: Prof ssa Maria Grazia Messina Coordinatore: Prof ssa Lucia Bruschi Borghese Tag der mündlichen Prüfung: 07042016
DOTTORATO DI RICERCA IN LINGUE, LETTERATURE E CULTURE COMPARATE Miti fondatori dell'Europa nelle arti e nella letteratura
CICLO XXVIII
La critica d?arte al tempo dell? ?cole de Paris (19251933)
Oscillazioni nazionaliste e milieu ebraico
Settore Scientifico Disciplinare LART/03 Dottorando Tutore Gallicchio Alessandro Prof ssa Maria Grazia\ Messina Coordinatore
Prof ssa Lucia Bruschi Borghese
Anni 2012/2015
RINGRAZIAMENTI
Intendo ringraziare, in particolare, la Profssa Maria Grazia Messina, che in questi anni
di dottorato ha seguito con passione la mia ricerca Il suo sostegno si ? rivelato
fondamentale per la definizione delle problematiche, per i suggerimenti metodologici e per
l'apporto umano I miei ringraziamenti vanno anche alla Profssa Anne Marie Bonnet, che
non ha mai smesso di incoraggiarmi e con la quale ho discusso ininterrottamente di arte e
politica, e al Prof Arnauld Pierre, che oltre ad aver deciso di seguire il mio lavoro, si ?
interessato alle mie ricerche curatoriali sul minimalismo e sullo psichedelismo Sono
molto grato al Prof Marco Lombardi, che mi ha permesso di scoprire i fondi archivistici
dell'Institut Fran?ais Firenze, promuovendo il mio lavoro, e alla Profssa Michela Landi,
su cui poter contare in ogni circostanza Sono inoltre riconoscente alla Profssa Lucia
Bruschi Borghese e al Prof Patrizio Collini che, insieme al Prof Michael Bernsen, hanno
cercato in tutti i modi di finanziare i miei studi Grazie ai preziosi consigli del Prof Dominique Jarrass? e di Yves Chevrefils Desbiolles ho
potuto definire il corpus della mia tesi, strutturata a partire dalle segnalazioni
archivistiche del Prof Rychard Shryok e di Ewa Bobrowska Noriyuki Kai mi ha invece
permesso di incontrare studiosi giapponesi e di pubblicare gli esiti delle mie ricerche in
Giappone La formulazione di questo progetto ? per? debitrice degli insegnamenti del
Prof Alessandro Nigro, che sin dalla Laurea Magistrale mi ha indirizzato verso la storia
della critica d'arte
La certezza di poter contare su un prezioso gruppo di